Le auto

Amweg AW 76

Arrows A6

Bellasi Cosworth 70

Brabham BT23/2

Brabham BT24-3

Brabham BT36

Cisitalia D48

Dallara 3087

Dallara F192

Dallara F382

Dallara IR7

Elva 100

Ensign N177

GRD 273

Lotus 20

Lotus 20

March 701

March 712M

March 761

March 773

Maserati A6 GCM

Ralt RT1

Ralt RT35

Renault Tatuus

Reynard 893

Reynard 92D

Shadow DN1

Lotus 20

Modello vettura

Lotus 20

Formula

Junior

Anno

1962

Pilota

Jo Siffert

Dove sarà esposta

Piazza Manzoni

Inizialmente la Formula Junior fu ideata e realizzata con motore anteriore e freni a tamburo, ma pochi anni dopo l’italiana Dagrada e l’inglese Cooper passarono all’utilizzo del motore posteriore, rendendo le monoposto fin da subito molto più competitive.

La sublimazione di questa nuova tendenza si ebbe grazie al genio di Colin Chapman, fondatore della Lotus. Egli presentò una Formula Junior con motore posteriore, cambio Hewland specifico per l’utilizzo nelle corse, il pilota collocato in posizione semi sdraiata e, nella seconda versione, freni a disco.

Questa monoposto ebbe un enorme successo, portata in pista da piloti del calibro di Jim Clark, John Surtees, Denis Hulme e, naturalmente, Jo Siffert.
Nonostante i limitati mezzi economici, “Seppi” Siffert vinse nel 1962 moltissime gare in tutta Europa, dominando il World Junior Trophy 1962, con l’esemplare esposto.

Attualmente questa monoposto partecipa in tutta Europa a numerose gare riservate alle Formula Junior storiche.

Motore: Ford Cosworth Mk.IV
Cilindrata: 1098 cc