Nato nell’Hertfordshire, Adrian Reynard costruì la sua prima auto da corsa mentre studiava ingegneria meccanica al Politecnico di Oxford. Dopo la laurea nel 1972 iniziò a lavorare come ingegnere di sviluppo per la British Leyland, ma ben presto passò alla costruzione di auto da competizione iniziando da una monoposto di Formula Ford nel 1974. Di vetture per la Formula Ford ne verranno realizzate oltre 650 esemplari.
Adrian Reynard entra nel mercato delle monoposto di Formula 3 nel corso della stagione 1985 con la 853, il primo telaio Formula 3 in fibra di carbonio.
Nel 1986 Andy Wallace vince il titolo britannico di Formula 3. La Reynard diventa la vettura più ambita e le vetture inglesi vincono in tutti i campionati nazionali ed i principali titoli di Formula 3.
La Reynard 893 è la versione della monoposto inglese per la stagione 1989. Con questa vettura hanno corso diversi campioni tra cui Michael Schumacher che partecipava al campionato tedesco con il Team WTS.
La Reynard 893 in esposizione monta il 4 cilindri Alfa Romeo da 2 litri di cilindrata ed ha iniziato a correre nel Campionato tedesco.
Motore: Alfa Romeo
Cilindrata: 2000 cc
Potenza: 170 CV
Peso: 430 kg
Risultati
1989-1991: Campionato tedesco
1992-1995: Campionato svizzero con Wittwer Motorsport
1996-2020: fermo
2020: ricostruito da Heinz Hunziker Motorsport
2023: P3 Jim Clark Hohenheim